la tecnologia Braincontrol aac
Brain-Computer Interface
Il cervello umano è composto da miliardi di neuroni. Le loro interazioni chimiche, in ogni istante della nostra vita, generano impulsi elettrici. Queste scariche elettriche, nonostante siano infinitesimali, possono essere misurate. La tecnologia “Brain-Computer Interface” (BCI) interpreta la mappa elettrica corrispondente a determinate attività cerebrali consentendone l’impiego per controllare il computer.
Braincontrol AAC è un dispositivo di comunicazione aumentativa alternativa basato su Intelligenza Artificiale per l’interazione uomo-macchina mediante bio-feedback. Il dispositivo prevede due modalità principali di interazione: BCI AAC e Sensory AAC.
Braincontrol BCI AAC
La modalità BCI AAC è basata su tecnologia Brain-Computer Interface (BCI). È una sorta di “joystick mentale”, impiega infatti pensieri relativi al movimento come sinistra, destra, su, giù. Questi pensieri creano diversi modelli di attività elettrica nel nostro cervello che possono essere identificati. Lo schema generale di attività elettrica è lo stesso da persona a persona, con piccole differenze che possono essere allineate con una calibrazione del sistema.
Braincontrol Sensory AAC
La modalità Sensory è pensata per pazienti che sono in grado di sfruttare movimenti (anche minimi) della pupilla o di qualsiasi altra parte del corpo. Rappresenta una variante della versione BCI AAC, che non utilizza una tecnologia BCI. Può integrare sensori di movimento ad infrarosso, accelerometri o telecamere e dispositivi di eye-tracking, grazie a un approccio modulare e personalizzato.
Braincontrol AAC Plus
Comprende funzionalità avanzate in varie fasi di sviluppo, fra cui:
- Controllo della carrozzina elettrica
- Avatar robotico
Scopri il servizio - Controllo di elementi di domotica come luci, allarmi, temperatura
Queste funzioni sono disponibili in multimodalità per permettere al paziente di utilizzare diverse possibilità di interazione.